Come si scelgono i videogiochi adatti ai bambini? Eh si, potrebbe sembrare facile, ma in realtà non lo è affatto.
I videogiochi disponibili sono tantissimi, e devi saperti orientare per mettere a disposizione dei più piccoli il gioco giusto per la loro età e le loro passioni.
Ecco perché abbiamo raccolto le indicazioni ed i consigli che solitamente forniamo presso il nostro Punto Vendita.
Premessa
È importante controllare ed educare i più giovani al corretto utilizzo dei videogiochi, vigilando e imparando a giocare insieme a loro.
Stabilisci delle regole e condividi il più possibile le esperienze, unendo il divertimento reale con quello digitale.
Come scegliere il videogioco giusto?
Quali sono le passioni del bambino? Cosa gli piace fare? Questi sono alcuni indicatori che puoi utilizzare per trovare il gioco giusto per lui.
Se, invece, è il bambino a richiederti un gioco specifico non vuol dire che debba essere accontentato.
Un bambino di dieci anni, ad esempio, non deve assolutamente giocare ad un titolo destinato ai maggiorenni. Non solo per i livelli di difficoltà, che sarebbero insuperabili e gli causerebbero frustrazione, ma anche per i contenuti.
Tieni d’occhio la copertina
Il PEGI (Pan European Game Information) è un sistema di classificazione presente su tutte le copertine dei videogiochi.

Ecco cosa indicano le classificazioni sulle copertine:

PEGI 3: Il videogioco è adatto a tutti, anche se può contenere forme di violenza molto lieve inserite in un contesto comico o accettabile agli occhi di un bambino.

PEGI 7: In videogioco contiene scene o rumori che potrebbero spaventare i più piccoli e/o forme di violenza molto lievi.

PEGI 12: Il videogioco mostra una violenza leggermente più esplicita rivolta a personaggi di fantasia e/o una violenza non realistica. Possono essere presenti allusioni sessuali e le espressioni volgari non sono forti.

PEGI 16: Il videogioco mostra la violenza o l’attività sessuale ad un livello simile a quello della vita reale. Il linguaggio potrebbe essere scurrile e potrebbero anche essere presenti contenuti relativi a gioco d’azzardo, uso di tabacco, alcol o droghe illegali.

PEGI 18: Il videogioco è riservato agli adulti, in quanto la rappresentazione della violenza è grave. Inoltre, potrebbero essere presenti l’esaltazione dell’uso di droghe e l’attività sessuale esplicita.
Controlla anche il retro della confezione
Anche il retro della confezione dei videogiochi fornisce importanti informazioni utili.


Ecco cosa indicano i descrittori di contenuto del sistema di rating PEGI:

Violenza: Il gioco contiene atti di violenza, da quella non realistica dei PEGI 7 a quella più dettagliata dei PEGI 18.

Linguaggio scurrile: Il gioco contiene un linguaggio scurrile. Questo descrittore può essere trovato nei giochi classificati PEGI 12, PEGI 16 e PEGI 18.

Paura: Il gioco contiene immagini e/o suoni in grado di spaventare i bambini più piccoli.

Gioco d’azzardo: Il gioco contiene elementi che incoraggiano o insegnano a giocare d’azzardo.

Sesso: Il gioco include allusioni o atteggiamenti a sfondo sessuale, nudità di carattere erotico oppure un’attività sessuale esplicita.

Droghe: Il gioco si riferisce a/o mostra l’uso di sostanze stupefacenti illegali, di alcol o di tabacco.

Discriminazione: Il gioco contiene raffigurazioni di stereotipi di carattere etnico, religioso, nazionalistico o di altra natura che potrebbero fomentare l’odio.
Se acquisti i videogiochi online
Come scelgo i videogiochi adatti ai bambini senza recarmi in negozio? Se intendi acquistare un videogioco online puoi utilizzare il sito PEGI per avere tutte le informazioni utili.

Usa YouTube
Cerca il videogioco che ti interessa su YouTube e probabilmente troverai i video con le sessioni di gioco.

I video walktrought, in particolare, spiegano il gioco passo dopo passo, come si gioca, quali contenuti ci sono, come si superano i livelli ecc.
Chiedi aiuto
Conosci qualcuno appassionato di videogames? Chiedigli consigli. Sicuramente sarà felice di poterti aiutare.
Non conosci persone che possano aiutarti? Chiedi al venditore. Spiega cosa cerchi e quali sono le tue esigenze. Un venditore preparato e coscienzioso saprà consigliarti al meglio.
Imposta correttamente la console
Non dimenticare la piattaforma di gioco. Tutte le console dispongono del Parental Control, il sistema che, ad esempio, impedisce ai minori di accedere a contenuti riservati agli adulti.
Creando un account dedicato al bambino si applicheranno i filtri di utilizzo.
Sul nostro Blog trovi come creare un account PlayStation, Xbox e Nintendo riservato ai bambini.
Esempi di videogiochi adatti ai bambini
Le console Nintendo offrono alcune esclusive particolarmente adatte ai più piccoli, dai classici della serie Mario, ai famosissimi Pokémon, Inazuma Eleven e Yo-Kai Watch, ma anche su PlayStation ed Xbox non mancano i titoli pensati per i più giovani.
Minecraft è uno dei titoli più venduti nella storia dei videogiochi, ed è particolarmente apprezzato proprio dai giovani giocatori, mentre alcuni franchising, come Disney e LEGO, si dedicano soprattutto ai bambini.
I giochi di calcio della serie FIFA e PES sono adatti a tutti, mentre i giochi di guida, se non particolarmente impegnativi, possono essere molto divertenti anche per i più piccoli.